Il welfare sanitario rientra nel concetto più ampio di welfare aziendale cioè l’insieme di beni e servizi che le aziende mettono a disposizione dei dipendenti e di conseguenza delle loro famiglie per aumentarne il benessere.
In che cosa consiste il welfare sanitario?
Il welfare sanitario può essere pubblico o privato. Si intende privato quando è erogato dall’azienda e comprende l’assistenza sanitaria integrativa e le assicurazioni sanitarie aziendali a favore del lavoratore dipendente.
Le misure di welfare sanitario costituiscono un aiuto economico per la salute del lavoratore e dei propri cari, un benefit legato alla salute. Negli ultimi anni, anche a causa del Covid il welfare sanitario ha avuto un incremento notevole ed ha assunto una grande rilevanza ridefinendo anche il rapporto tra aziende e dipendenti.
Il welfare sanitario aziendale rappresenta un’ opportunità non solo per i dipendenti che possono usufruire dei vantaggi sanitari, ma anche per le aziende che desiderano supportare la salute e il benessere delle proprie lavoratrici e lavoratori, beneficiando dei vantaggi fiscali previsti dalla normativa vigente.
Negli ultimi anni, a causa della pandemia, molte aziende hanno scelto di aggiungere al proprio piano di Welfare Aziendale delle specifiche misure di tutela e prevenzione legate alla diffusione del virus, si stima che il il 39% delle aziende hanno scelto di puntare sulla salute fisica ma anche psicologica del dipendete.
Per questo, il welfare aziendale è una soluzione che fa bene in tutti i sensi alla salute delle aziende, è una efficace risposta alle nuove esigenze dei lavoratori e rimane ancora ai primi posti tra i benefit più desiderati e apprezzati dai dipendenti.
Se siete un’azienda, il vostro medico competente, potrà illustrarvi concretamente una vasta scelta di offerte di servizi sanitari di qualità, check up e programmi sanitari personalizzati erogati in tempi rapidi, eseguibili anche presso le sedi aziendali.