La salute dei lavoratori, oltre che dai fattori di rischio fisici, chimici, posturali, è strettamente al contesto aziendale di appartenenza. Si definisce benessere organizzativo la capacità di un’impresa di promuovere costantemente il più alto grado di benessere fisico, psicologico e sociale dei propri collaboratori.
Questo importante aspetto dello “stato di salute” di un’azienda, è determinato dai seguenti fattori:
Esistono poi una serie d’indicatori di benessere / malessere direttamente riferiti ai singoli collaboratori e al loro insieme:
indicatori di benessere:
Indicatori di malessere:
Il benessere organizzativo è dunque considerato un processo dinamico al quale concorrono tutti i sopracitati fattori che devono essere valutati tramite la piena partecipazione dei lavoratori e della direzione aziendale.
Il legame tra salute psicofisica dell’individuo e sicurezza sul luogo di lavoro apporta indubbi benefici a medio lungo termine sulla produttività aziendale; a tale riguardo il medico competente può contribuire con specifiche campagne di sensibilizzazione all’interno del servizio di prevenzione e protezione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.