L’addetto al primo soccorso è una figura obbligatoria per le aziende che hanno almeno un dipendente o un socio lavoratore.
L’addetto al primo soccorso in azienda è un lavoratore al quale viene assegnato il compito di effettuare una serie di interventi mirati alla gestione dell’emergenze sanitarie.
Secondo il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza, il datore di lavoro deve nominare il lavoratore o i lavoratori incaricati al primo soccorso aziendale. Il numero dei nominati non è definito per legge, ma in ogni gruppo di lavoro dovrà essere presente un addetto alla sicurezza “Il datore di lavoro adotta i provvedimenti necessari affinché qualsiasi lavoratore, in caso di pericolo grave ed immediato per la propria sicurezza o per quella di altre persone e nell’impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, possa prendere le misure adeguate per evitare le conseguenze di tale pericolo, tenendo conto delle sue conoscenze e dei mezzi tecnici disponibili” D.Lgs 81/08 GESTIONE DELLE EMERGENZE Articolo 43 – Disposizioni generali.
Il numero degli incaricati al primo soccorso, varierà quindi in basa a differenti fattori aziendali quali: la grandezza dell’azienda, se si effettuano turni, se il personale è presente in un unico locale e in locali differenti, se si lavora su squadre di lavoro (es: imprese edili).
Una volta nominato, l’addetto al pronto soccorso è obbligato per legge a frequentare un corso di primo soccorso.
La nomina ad addetto di primo soccorso non può essere rifiutata se non in casi eccezionali legati a motivi di salute.
Il titolare dell’azienda può essere nominato addetto al primo soccorso solo in alcuni specifici casi:
Quale sarà il comportamento che dovrà adottare l’addetto al primo soccorso in caso di emergenza?
In primo luogo dovrà saper riconoscere una situazione emergenziale, valutare le condizioni della vittima e attivare la catena dell’emergenza sanitaria, contattando gli organi preposti alla gestione delle emergenze, di conseguenza dovrà:
-prestare i primi soccorsi utilizzando competenze adeguate acquisite durante il corso di formazione e relativi aggiornamenti
-evitare l’insorgenza di ulteriori danni causati da un mancato soccorso o da un soccorso condotto in maniera impropria.
L’Inail stabilisce che gli addetti al primo soccorso “devono essere formati con istruzione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso”.
La formazione può essere svolta da personale medico in collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale. Per quanto riguarda i contenuti minimi della formazione, essi sono stabiliti dagli Allegati 3 e 4 del d.m. salute 388/2003 e differiscono in base all’appartenenza dell’azienda ai gruppi A, B o C.ai sensi dell’articolo 1 del DM 388/2003.