Le patologie muscolo scheletriche lavoro correlate sono disturbi che interessano muscoli, tendini, legamenti, articolazioni, nervi periferici e strutture vascolari causate da attività di movimentazione manuale dei carichi.
Questi disturbi sono molto comuni e possono avere un impatto significativo sia sulla salute che sulla produttività dei lavoratori.
Le malattie professionali muscolo scheletriche sono le più denunciate all’INAIL e rappresentano la seconda maggiore causa di disabilità in tutto il mondo.
I principali fattori di rischio fisico e biomeccanico sono:
Tra i fattori di rischio organizzativi e psicosociali si includono:
Per i fattori di rischio individuali sono:
Le malattie causate possono avere quadri clinici ben definiti che includono la tenosinovite, l’epicondilite laterale (gomito del tennista) epicondilite mediale (gomito del golfista), la borsite, le infiammazioni osteo – tendinee e articolari, la sindrome del tunnel carpale, la lombosciatalgia, i disturbi da compressione nervosa, la sciatica e infine l’osteoartrosi.
Per i disturbi aspecifici abbiamo la rigidità articolare, il dolore, le parestesie, la mialgia. Le sindromi dolorose sono legate a sforzi da fatica muscolare e interessano soprattutto: collo, spalle, avambraccio, il tratto lombo-sacrale del rachide, mano, polso e ginocchio.
Le patologie muscolo-scheletriche lavoro-correlate possono essere prevenute adottando alcune misure precauzionali, come l’adozione di una corretta postura, il sollevamento di oggetti pesanti in modo appropriato, la meccanizzazione e l’automazione di alcuni processi, la riduzione del tempo trascorso in posizioni statiche, le opportune modifiche delle strutture e delle attrezzature e l’utilizzo di attrezzature ergonomiche.
Risulta di fondamentale importanza la formazione e l’addestramento preventivo dei lavoratori sulle corrette modalità di movimentazione manuale dei carichi. Inoltre, tutte le patologie citate sono precedute da alcuni sintomi, pertanto i lavoratori devono essere formati per riconoscere i segnali di allarme e per adottare per tempo comportamenti protettivi nei confronti della loro salute.
Il medico competente aziendale è una figura essenziale per aiutare il Servizio di Prevenzione e Protezione a prevenire le malattie osteo-articolari-muscolo-tendinee.